Ricetta: Spaghetti integrali aglio, olio e peperoncino, con pomodorini del piennolo e crema di broccoletti

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

semplice

Porzioni

4 persone

Il mio consiglio

La ricetta che preparo nel mio spot video.

Pochi ingredienti per un piatto che nella sua essenzialità rappresenta perfettamente la dieta mediterranea e la cucina italiana, quindi anche i valori che ispirano la mia cucina naturale.

Spaghetti aglio e olio, il piatto che tutti sono in grado di preparare, o almeno dovrebbero, anche con poco tempo a disposizione. Affinché il risultato non sia mediocre, oltre che nella tecnica di mantecatura della pasta, il segreto sta nella scelta dei pochi ingredienti necessari, che devono essere tutti di grande qualità. A partire dagli spaghetti, realizzati esclusivamente con farina integrale di grano duro Senatore Cappelli coltivato sulle colline Abruzzesi. Così come l’olio extravergine d’oliva, anch’esso abruzzese al 100%, e l’aglio, rigorosamente italiano, nella ricetta ho utilizzato il mio preferito, l’aglio rosso di Sulmona.

Ho scelto di arricchire questo piatto con i pomodorini del Piennolo, un’antica varietà di pomodoro tipico dell’area vesuviana, così chiamato perché solitamente dopo essere stato raccolto viene appeso a grappoli. Grazie alla sua buccia spessa è un pomodoro che si presta molto bene alla conservazione, adatto quindi per dare una nota di colore e di gusto ai nostri piatti anche nei mesi più freddi, ed ecco quindi perfetto l’abbinamento con la crema di broccoletti, tipici dell’orto invernale insieme ai tanti altri deliziosi e salutari ortaggi della stessa famiglia, di cui vi parlerò nelle prossime ricette.

Ingredienti

320 g di spaghetti integrali Senatore Cappelli (io ho usato quelli dell’Az.Agr. Arca di Colonnella)

250g di pomodorini del Piennolo del Vesuvio

300g di broccoletti

1 spicchio d’aglio rosso di Sulmona

1 peperoncino

2 fette di pane a lievitazione naturale raffermo

origano selvatico di Sicilia

olio extravergine d’oliva

sale

Preparazione

Per la crema di broccoletti

Sbollentare i broccoletti in acqua bollente salata per cinque minuti e raffreddarli velocemente in acqua e ghiaccio (affinché non perdano il colore verde). Frullarli con un po’ di acqua di cottura, emulsionando con dell’olio evo, fino ad ottenere una crema liscia, setacciare se necessario. Aggiustare di sale.

Per il pane croccante

Tagliare il pane a cubetti e tostarlo in una padella ben calda con un filo di olio finché non sarà diventato croccante. Sistemarlo su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, mentre cuociono scaldare una padella sufficientemente capiente per contenerli, aggiungere lo spicchio d’aglio privato della camicia e 2 cucchiai di olio evo, soffriggere leggermente, aggiungere i pomodorini tagliati in quattro, aggiustare di sale, lasciarli cuocere per qualche minuto, aggiungere il peperoncino e l’origano. Scolare gli spaghetti un paio di minuti prima che completino la cottura e mantecarli in padella con il condimento, un po’ di acqua di cottura e un filo do olio extravergine.

Servire gli spaghetti con la crema di broccoletti calda sul fondo del piatto e il pane croccante sopra.